Considerazioni sull'architettura

Security Controls è estremamente scalabile. È possibile utilizzarlo nel proprio stato base immediatamente dopo l'installazione, al fine di eseguire una serie di operazioni senza agenti. Se necessario, è possibile scegliere di implementare una serie di diverse funzionalità architetturali per ospitare ambienti grandi e complessi. Esaminare l'elenco seguente e fare clic sui collegamenti forniti per apprendere di più su ciascuna funzione.

  • Senza agenti: consente di eseguire analisi e distribuzioni patch subito dopo l'installazione della console ISeC. Utilizzato per gestire i computer in rete basati su Windows. Utilizzabili per distribuire patch Microsoft e di fornitori di terze parti.
  • Basato su agenti: gli agenti possono essere installati sia su computer sia Windows sia Linux.
    • Ambiente Windows: gli agenti sono frequentemente utilizzati sui computer disconnessi e sui computer che risiedono in una DMZ. Sono richiesti agenti al fine di utilizzare Controllo applicazioni.
    • Ambiente Linux: sono richiesti agenti al fine di eseguire attività di gestione patch.
  • Server di distribuzione: utilizzate presso luoghi di lavoro remoti.
  • Console remote ISeC: utilizzate all'interno di varie posizioni geografiche e regioni gestite.
  • Rollup dati: una console centrale riceve dati sui computer gestiti dalle console remote.
  • Security Controls Cloud: consente ai propri agenti di eseguire l'archiviazione e di ricevere aggiornamenti sui criteri dal cloud.
  • Ambienti disconnessi: una console remota situata in una rete che non ha accesso a internet.

Lo schema seguente illustra alcune di queste funzionalità architetturali.