Utilizzo dell'editor calcoli

L'editor calcoli si compone di cinque aree principali:

Editor – L'area centrale dell'editor di calcolo consente di definire il calcolo. Quando si crea un nuovo calcolo, la relativa descrizione viene aggiunta automaticamente:

Copia
import System
static def GetAttributeValue(Incident):
    Value =
    return Value

in cui Incident rappresenta il nome dell'oggetto su cui si basa il calcolo.

È necessario lasciare invariate le prime due linee del calcolo. Nella linea Value = si aggiunge la definizione del calcolo, mentre nella linea return Value si indica il risultato che verrà restituito dal calcolo.

Value rappresenta il nome della variabile predefinita. È possibile modificarla in qualcosa di più sensato per il proprio calcolo tuttavia, se si modifica il valore Value =, ricordarsi di modificare anche return Value di conseguenza.

Le linee Value = e return Value presentano un rientro singolo. Il livello di rientro delle varie linee in un calcolo determina l'ambito di varie aree di calcoli complessi. È molto importante assicurarsi che il rientro del calcolo sia coerente e corretto.

È possibile digitare il proprio calcolo nell'area Editor, oppure si possono utilizzare le tre aree a sinistra per costruire il proprio calcolo. È possibile estendere il calcolo oltre le basi fornite dall'editor di calcolo utilizzando il linguaggio Boo (per ulteriori informazioni, consultare il sito Web Boo web site).

Dopo aver immesso il proprio calcolo, fare clic su Test sintassi per confermare che il calcolo non contenga alcun errore a livello di struttura. Tenere presente che viene analizzata solo la sintassi del calcolo e non il fatto che il calcolo utilizzi o meno attributi validi.

Il pulsante Test calcolo consente di testare l'esito di un calcolo senza dover completare il resto della progettazione. Facendo clic su Test calcolo appare la relativa finestra di dialogo, che mostra i risultati della query predefinita per l'oggetto su cui si basa il proprio calcolo. Sarà quindi possibile selezionare un record da questo elenco e una finestra di dialogo riporta il valore del calcolo che verrebbe restituito per il record selezionato.

Il pulsante Ripristina riporta il calcolo alla forma originale presente nel database come ultimo salvataggio.

Attributi – l'albero Attributi visualizza tutti gli attributi disponibili per il calcolo dall'oggetto del calcolo. Per aggiungere un attributo al proprio calcolo, fare clic sulla posizione richiesta nell'editor, quindi fare doppio clic sull'attributo che si desidera aggiungere.

Operatori – è possibile fare doppio clic sugli operatori matematici per aggiungerli al proprio calcolo, in alternativa è possibile digitarli direttamente. L'elenco Operatori mostra quali operatori è possibile utilizzare.

Funzioni – viene fornita una serie di funzioni specifiche che consente di includere valori specifici dal proprio database nel proprio calcolo.

Per informazioni sull'utilizzo delle funzioni fornite, vedere Funzioni di calcolo.

Dipendenze – elenca gli attributi citati nel proprio calcolo che causeranno la modifica del valore del calcolo. Il sistema deve monitorare tali attributi per le modifiche, in modo che il proprio calcolo si aggiorni quando cambiano gli attributi dipendenti.

Selezionare la casella di controllo Rileva automaticamente dipendenze per lasciare al sistema il compito di gestire l'elenco Dipendenze per l'utente. Tenere presente che se il proprio calcolo risulta complesso (ad esempio, fa riferimento ad attributi su oggetti correlati), l'utente dovrà gestire in prima persona le dipendenze.

Il pannello Dipendenze appare solo per i tipi di calcolo Prima di salvare e Calcolo finestre.