Cosa si intende per categorie?

Le categorie consentono di classificare vari livelli di dettaglio relativi ai processi comuni gestiti dalla propria organizzazione mentre si registrano e si fanno avanzare tali processi. Ciascuna categoria può presentare un numero qualsiasi di categorie secondarie, in base al livello di dettaglio richiesto.

Ad esempio, è possibile creare categorie e categorie secondarie corrispondenti per specificare un maggiore dettaglio per la categoria Incident. È possibile creare categorie di Hardware e Software e le categorie secondarie rilevanti per ciascuna di esse, al fine di classificare ulteriori informazioni, come illustrato in basso:

Tipo categoria

Categoria

Categoria secondaria 1

Categoria secondaria 2

Categoria incident

 

 

 

 

Hardware

 

 

 

 

Prestazioni

 

 

 

Malfunzionante

 

 

 

 

Nuovo

 

 

 

Upgrade

 

 

Acquisto

 

 

Software

 

 

 

 

Malfunzionante

 

 

 

 

Installare il sistema operativo

 

 

 

Rinnovare le licenze

 

 

 

Aggiornare il sistema operativo

 

 

Utilizzo

 

Le categorie sono tipi speciali di oggetti business che si creano e si gestiscono utilizzando l'albero Categorie sul componente Amministrazione.

L'utilizzo delle categorie può contribuire a produrre report accurati, in grado di identificare i trend e risolvere qualsiasi problema ricorrente. Le categorie sono inoltre utili per mantenere coerente la terminologia al momento di classificare i processi, piuttosto che affidarsi all'interpretazione dell'analista.

Ad esempio, se due analisti hanno registrato Problemi relativi a un guasto di sistema complesso, senza categoria possono fornire solo la propria interpretazione del Problema.

La struttura delle categorie viene creata e conservata mediante l'albero Categorie. Ciascun livello dell'albero definisce un livello diverso per la categoria rilevante. È possibile creare categorie e categorie secondarie in qualsiasi momento se si dispone dei privilegi associati.

È possibile creare categorie solo per i tipi di categorie esistenti. Per poter creare una categoria secondaria, è richiesta l'esistenza di una categoria padre. I nomi delle categorie devono essere univoci, a meno che non esitano in livelli diversi.

Raccomandiamo di non definire troppe categorie qualora la procedura di registrazione dei processi dovesse risultare troppo complicata. Spesso risulta comunque necessario creare categorie aggiuntive identificate solo dopo aver utilizzato il proprio sistema per un certo periodo di tempo.