Collegamento di oggetti ai Servizi Web SOAP

È possibile utilizzare le funzioni fornite da servizi Web esterni nel proprio sistema aggiungendo un comportamento Servizio Web SOAP a un oggetto mediante Progettazione oggetti. Inoltre è quindi possibile mappare i parametri input e output utilizzati mediante un metodo servizio Web agli attributi appropriati.

Per aggiungere un comportamento Servizio Web SOAP a un oggetto:
  1. Aprire l'oggetto con cui si desidera utilizzare il servizio Web SOAP in Progettazione oggetti.
  2. Creare gli attributi stringa che si desidera mappare ai parametri nel servizio Web.
  3. Selezionare l'oggetto in cima all'albero Attributi, quindi nella griglia Proprietà fare clic su accanto a Comportamenti.
    Verrà visualizzata la finestra di dialogo Selezione comportamento.
  4. Selezionare Servizio Web SOAP nell'elenco Elementi disponibili, quindi fare clic su .
    Servizio Web SOAP passa all'elenco Elementi selezionati.
  5. Fare clic su OK.
    La finestra di dialogo Selezione comportamento si chiude e un nuovo elemento, Servizi Web SOAP, appare nella griglia Proprietà.
  6. Nella griglia Proprietà, fare clic su accanto a Servizi Web SOAP.
    Appare la finestra di dialogo Servizi Web SOAP.
    Finestra di dialogo Servizi Web
  7. Selezionare la scheda Creazione, Aggiornamento o Eliminazione in base al fatto che si preferisca richiamare il servizio Web quando si crea, si aggiorna o si elimina un'istanza dell'oggetto business.
  8. Nell'elenco Tipo autenticazione, selezionare il tipo di autenticazione richiesto dal Sito Web che ospita il servizio Web: Nessuno, Windows o Base.
  9. Digitare l'URL del servizio Web che si desidera utilizzare nella casella Indirizzo descrizione Servizio Web SOAP, quindi fare clic su Vai.
    L'elenco Metodi si aggiorna per mostrare i metodi contenuti nel servizio Web selezionato.

È necessario selezionare il Tipo di autenticazione corretto prima di fare clic su Vai. Se l'URL al servizio Web che si desidera utilizzare include una stringa query come ?wsdl, includerlo in Indirizzo descrizione Servizio Web SOAP.

  1. Nell'elenco Metodi, selezionare il metodo che si desidera utilizzare.
    L'elenco Parametri si aggiorna per mostrare i parametri utilizzati dal metodo. Ora è necessario mappare tali parametri agli attributi appropriati.
  2. Trascinare ciascuno dei Parametri che si desidera utilizzare sugli Attributi business appropriati di Service Desk o Asset Manager, quindi fare clic su OK.
  3. Salvare le modifiche all'oggetto business.
    Tre nuovi attributi vengono aggiunti automaticamente all'oggetto al fine di archiviare lo stato di creazione, aggiornamento ed eliminazione del servizio Web. Tali attributi registrano i valori restituiti del servizio Web e sono utili per l'acquisizione di qualsiasi messaggio di errore restituito.

Collegamento a Ivanti Process Manager mediante un servizio Web

È possibile utilizzare il comportamento Servizio Web SOAP descritto sopra per richiamare un listener servizio Web Ivanti Process Manager (LPM). Ciò fornisce a Service Desk o Asset Manager un modo più efficace per comunicare con LPM.

Un file XML servizio Web LPM di esempio (LPMWSSample.xml) è contenuto nella cartella Console della propria installazione Service Desk o Asset Manager. Si utilizza questo file XML per mappare gli attributi Service Desk o Asset Manager ai parametri del carico utile LPM, utilizzati in un secondo momento per controllare il processo LPM.

Prima di iniziare, è necessario creare un listener del servizio Web LPM mediante il file LPMWSSample.xml. Consultare la documentazione LPM per informazioni su come compiere tale operazione.

Per mappare gli attributi ai parametri del carico utile LPM:
  1. Aggiungere il comportamento Servizio Web SOAP all'oggetto richiesto, quindi impostare l'Indirizzo descrizione servizio Web SOAP al servizio Web LPM per il proprio sistema, utilizzando il Tipo autenticazione appropriato.

L'Indirizzo descrizione Servizio Web SOAP per il servizio Web LPM termina in genere con webservicelistener.asmx?wsdl.

  1. Fare clic su Vai.
    L'elenco Metodi si aggiorna per mostrare il metodo contenuto in WebServiceListener.
  2. Nell'elenco Metodi, fare clic su ProcessExternalMessage sotto WebServiceListener.
    L'elenco Parametri si aggiorna per mostrare i parametri ProcessExternalMessage.
  3. Mappare il parametro connectorName all'attributo contenente il nome del listener del servizio Web che si desidera utilizzare in LPM.
    È possibile popolare tale attributo automaticamente utilizzando un valore, un calcolo o un valore dati istanza azione automatica predefinito, in alternativa gli utenti dovranno immettere tale valore sulla finestra Service Desk o Asset Manager corrispondente.
  4. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul parametro fieldContext, quindi fare clic su Carica modello LPM sul menu dei collegamenti.
    Apparirà la finestra di dialogo Apri.
  5. Scorrere e aprire LPMWSSample.xml dalla cartella Console.
    Vengono caricati i contesti dei campi per i parametri LPM.
  6. Mappare gli elementi sotto fieldContext denominati parameter## agli attributi Service Desk o Asset Manager in base alle proprie esigenze, quindi fare clic su OK e salvare le modifiche all'oggetto.
    I valori dei parametri che vengono mappati corrispondono a quelli inviati all'LPM, i quali vengono quindi utilizzati in LPM all'interno del proprio processo LPM. Per ulteriori informazioni sulla progettazione di processi in LPM, consultare la documentazione fornita con LPM.

Non è possibile mappare ModuleName, ModuleGuid, ClassName, ClassGuid, ObjectGuid o ProcessGuid dall'elenco Parametri, in quanto tali elementi vengono utilizzati internamente.

È possibile mappare il parametro fieldContext di livello superiore a un attributo Service Desk o Asset Manager. Tale parametro contiene il carico utile xml generato da tutti i contesti di campi mappati, che verrà inviato a LPM. Potrebbe risultare utile per il debug.

ReturnParameter restituisce un valore Vero o Falso, in base alla riuscita o meno della comunicazione con LPM.

È possibile utilizzare la categoria di registrazione diagnostica Servizio Web SOAP nelle applicazioni Framework e Accesso Web nel Centro di configurazione per accedere alle informazioni su quando utilizzare il comportamento del servizio Web. Questa categoria registra l'URL del servizio Web chiamato, i parametri inviati al servizio Web, i valori e lo stato di ritorno dal servizio Web, il tempo richiesto per l'esecuzione del servizio Web e i parametri di autenticazione inviati al servizio Web. Per ulteriori informazioni sulla configurazione della registrazione diagnostica, vedere Registrazione diagnostica.