Specifica di valori dinamici per azioni automatiche

In genere, quando si raggiunge un'azione manuale all'interno del processo, appare una finestra che consente di specificare le informazioni richieste per tale azione. Quando si raggiunge un'azione automatica, nonostante una finestra esista ancora, essa non appare all'utente. Ad esempio, potrebbe non essere necessario visualizzare una finestra per un'autorizzazione, tuttavia si potrebbe desiderare di registrare i dati relativi all'azione, come il nome della persona che ha autorizzato il processo. Tali informazioni possono essere immesse automaticamente nella finestra, visualizzabile quindi in un secondo momento se richiesto.

È possibile definire dati statici o dinamici per un'azione automatica: per le informazioni statiche si specifica un valore specifico, come un'assegnazione all'utente SA in una determinata fase o una parte di testo preimpostata come titolo; per le informazioni dinamiche è possibile specificare un valore determinato al runtime, come l'assegnazione all'utente corrente, oppure l'utilizzo del titolo del processo come titolo dell'attività.

È possibile specificare valori dinamici per le assegnazioni e le azioni automatiche.

Vi sono svariati tipi di valori dinamici che è possibile utilizzare, coperti separatamente:

  • un semplice Tipo valore – consente di popolare un campo con un valore prelevato da un attributo specifico (ad esempio, completamento del campo Analista su una finestra Assegnazione con il nome dell'Utente creazione, al fine di assegnare automaticamente un incident all'analista che ha registrato originariamente l'incident). Per ulteriori informazioni, vedere Specifica di un tipo di valore semplice.
  • un Tipo valore da una raccolta – consente di popolare un campo con un valore estratto da un attributo specifico su un elemento specifico in una raccolta (ad esempio, completamento del campo Informazioni su una finestra Promemoria con i dettagli di un Preventivo da una raccolta di Preventivi su un change, per attivare i dettagli di un preventivo specifico da inviare e-mail). Per ulteriori informazioni, vedere Specifica di un valore da una raccolta per un'azione automatica.
  • un Tipo valore che include una macro – consente di popolare un campo con una macro runtime (ad esempio, completamento del campo Analista su una finestra Assegnazione con il nome dell'utente corrente, al fine di assegnare automaticamente un incident all'analista corrente). Per ulteriori informazioni, vedere Specifica dell'utente o del gruppo corrente.

Se si usa un Tipo valore per popolare un campo, non è possibile utilizzare alcun altro testo in tale campo; l'applicazione di un Tipo valore a un campo rimuove ogni altro contenuto nel campo.

  • Inserisci segnaposto – consente di includere un valore runtime all'interno di una parte di testo più lunga (ad esempio, inclusione dell'ID incident come parte delle informazioni di un promemoria utilizzato per inviare un'e-mail a un utente finale, al fine di informarlo della registrazione di un incident). Per ulteriori informazioni, vedere Inclusione dei valori di runtime nelle stringhe di testo.
  • Calcolo – consente di popolare un campo con i risultati di un calcolo. Per ulteriori informazioni sui calcoli, vedere Calcoli.

Campi obbligatori sulle finestre per le azioni automatiche

A differenza delle azioni manuali, spesso è necessario completare i campi obbligatori sulla finestra associata a un'azione automatica. È necessario completare i campi obbligatori sulla finestra quando questa viene utilizzata per un'azione automatica su un oggetto non ciclo di vita. Ad esempio, se si utilizza Aggiungi nota come un'azione automatica, sarà necessario specificare il Titolo obbligatorio. Tuttavia, se si utilizza Crea change come azione automatica, non sarà necessario specificare i campi obbligatori, dato che Change rappresenta un oggetto ciclo di vita.

Vi sono due altre eccezioni quando non è necessario completare i campi obbligatori per le azioni automatiche:

  • quando l'azione automatica crea un oggetto indipendente, come un nuovo utente da un processo Nuovo neoassunto
  • quando l'azione automatica aggiorna un oggetto esistente