Progettazione delle dashboard in Workspaces
Oltre all’utilizzo delle dashboard di Web Access Self Service nella sezione Self Service di Workspaces, è anche possibile progettare dashboard in Ivanti Workspaces mediante una Progettazione dashboard.
Privilegio Progettazione dashboard per Workspaces
L'uso di Dashboard Designer in Ivanti Workspaces è controllato dai privilegi di Configuration Components\Configuration\Workspaces\Dashboard Designer e Configuration Components\Configuration\Designers\Query Builder che possono essere impostati tramite il componente Amministrazione della Console.
Per informazioni sull'impostazione dei privilegi, vedere Privilegi.
Utilizzo delle dashboard di Web Access Self Service in Workspaces
Le dashboard che si mantengono usando Self Service di Web Access appaiono nella sezione Self Service di Workspaces utilizzando le stesse regole di pubblicazione. Tuttavia, non è possibile modificare tali dashboard utilizzando Progettazione dashboard in Ivanti Workspaces. Qualsiasi modifica alle progettazioni effettuata in Web Access viene riprodotta in Workspaces.
Nella sezione Self Service è possibile modificare le dashboard create utilizzando Progettazione dashboard di Workspaces.
Se una dashboard migrata include un gadget non supportato, tale gadget non appare in Workspaces e la progettazione dashboard si riordina per occupare lo spazio vuoto.
Se si crea una nuova dashboard in Web Access Self Service, verrà creata una dashboard Workspaces corrispondente con applicate le stesse regole di pubblicazione.
Creazione e modifica di dashboard utilizzando Workspaces
Se si dispone del privilegio richiesto, è possibile creare e modificare le dashboard in Workspaces dal componente Gestisci dashboard. In alternativa, fare clic su nell’intestazione di una dashboard visualizzata.
È possibile aggiungere dashboard alla sezione Self Service, utilizzando Progettazione dashboard in Workspaces o creando una dashboard in Self Service di Web Access e pubblicandola usando la Console. Le modifiche effettuate alle dashboard Self Service in Web Access vengono effettuate anche alle dashboard corrispondenti in Workspaces.
Per informazioni sulla gestione e la pubblicazione di dashboard, vedere Gestione delle dashboard in Workspaces. Per informazioni sull'aggiunta e la rimozione di elementi di menu, vedere Gestione del menu in Workspaces.
In alternativa, se si dispone di una dashboard progettata usando Progettazione dashboard di Workspaces, è possibile aprire tale dashboard dalla barra di navigazione, quindi fare clic sull’ nella barra dei titoli per entrare in modalità modifica. Il pulsante
è disponibile solo sugli schermi più ampi.
In Progettazione dashboard, è possibile:
- ridimensionare i gadget trascinando i loro bordi
- espansione automatica dei gadget per riempire lo spazio disponibile utilizzando i pulsanti freccia nell'intestazione del gadget.
- trascinare i gadget in diverse posizioni del dashboard
- modificare il titolo del dashboard
Per vedere come apparirà la dashboard su vari tipi di dispositivi, fare clic sul tipo di dispositivo appropriato sotto Anteprima modalità nella barra di navigazione.
È possibile rimuovere il collegamento a una dashboard da una sezione della barra di navigazione facendo clic sul pulsante Inverti posto accanto al nome, oppure aggiungere un collegamento a una dashboard a una sezione della barra di navigazione facendo clic sul pulsante
Pubblica accanto al nome.
Per uscire da Progettazione dashboard, fare clic su Annulla.
Utilizzo dei gadget
È possibile aggiungere nuovi gadget a una dashboard facendo clic sul titolo Aggiungi nuovo gadget e selezionando il tipo di gadget richiesto. È possibile modificare le proprietà di un gadget utilizzando l’ posta in cima al gadget.
Per aggiungere un nuovo gadget a una dashboard:
- Fare clic su Aggiungi nuovo gadget.
Apparirà il pannello Seleziona un tipo di gadget. - Selezionare il tipo di gadget che si desidera utilizzare:
Grafico (torta, ciambella, colonna o barra)
Griglia dati (per un elenco dei risultati delle query)
Contenuto (per aggiungere rich text a una dashboard)
Collegamento (per aggiungere collegamenti ad altre pagine)
Calendario (per visualizzare un calendario di appuntamenti per oggetti nel proprio database)
Ricerca (per ricercare in tutti gli elementi o solo per classificazioni specifiche)
Codice a barre (per aggiungere un lettore di codici a barre)
In base all’opzione selezionata appariranno pannelli diversi, al fine di consentire la configurazione del gadget. (Consultare le relative sezioni riportate di seguito, oppure visualizzare Lettore di codici a barre per informazioni sul lettore di codici a barre.)
Per modificare l’aspetto di un gadget:
- In modalità modifica, fare clic sull’
in cima al gadget che si desidera modificare.
Apparirà il pannello Visualizza gadget. - Fare clic su Modifica nella colonna a sinistra per modificare le proprietà del gadget.
È possibile eliminare un gadget da una dashboard utilizzando il pannello Visualizza gadget.
Grafici
Quando si aggiunge un grafico a una dashboard, si selezionano il Modulo, l’Oggetto e la Query richiesti (da un elenco di query progettate in Progettazione query e report nella console). Quindi, utilizzando il pannello Visualizza gadget, è possibile immettere un Nome gadget da visualizzare in cima al gadget, scegliere uno dei Tipi di visualizzazione disponibili (Torta, Ciambella, Colonna o Barra) e le Tavolozze colore e selezionare l’attributo Raggruppa per il grafico.
Griglie dati
Le griglie dati consentono di aggiungere un elenco di risultati di query a una dashboard. Quando si aggiunge una griglia dati, si selezionano il Modulo, l’Oggetto e la Query richiesti (da un elenco di query progettate in Progettazione query e report nella console). Dopo aver selezionato questi elementi, la griglia dati appare insieme al pannello Visualizza gadget, che consente di specificare quanto segue:
- Nome gadget – il titolo che apparirà in cima alla griglia dati.
- Titolo secondario gadget – il testo che appare sotto il Nome gadget.
- Risultati query di gruppo – la selezione di questa casella di controllo consente di raggruppare i risultati delle query in base all’attributo selezionato nell’elenco Raggruppa per.
Se si è aggiunto una query già raggruppata all’interno della relativa progettazione, la query viene visualizzata come query raggruppata, anche senza selezionare la casella di controllo Risultati query di gruppo. Tuttavia, la selezione di questa casella di controllo consente di modificare l’attributo in base al quale viene raggruppata la query.
- Ordina per – consente di selezionare l’attributo in base al quale la query viene inizialmente ordinata. Questa opzione non è disponibile per le query raggruppate. Selezionare il nome attributo per l’ordinamento crescente o il nome attributo seguito da desc per l’ordinamento decrescente.
- Modello di report – in caso di aggiunta di un modello di report all’oggetto in Progettazione oggetti, al fine di modificare l’aspetto e la funzionalità degli elenchi di risultati delle query, è possibile selezionarlo qui. Se applicabile, sarà disponibile un elenco Modello report espanso. Questa opzione non è disponibile per le query raggruppate.
- Impedisci avvio – impedisce agli utenti di aprire i record dalle griglie dati.
- Determina l’altezza automaticamente – la selezione di questa casella di controllo causa il ridimensionamento in altezza della griglia dati per adattarla al contenuto. Se si cancella il segno di spunta dalla casella di controllo, la griglia dati apparirà nelle stesse dimensioni in cui appare nella progettazione.
- Abilita filtro – mostra o nasconde la casella filtro posta in cima alle colonne della griglia dati. Per ulteriori informazioni, vedere Query.
Gadget Contenuto
Il gadget Contenuto consente di aggiungere testo, tra cui collegamenti ipertestuali, alla propria dashboard. Il pannello Visualizza gadget per un gadget Contenuto include la stessa barra degli strumenti di formattazione che appare sui campi HTML in Workspaces.
Gadget Collegamento
I gadget Collegamento consentono di aggiungere collegamenti ad altri siti Web o posizioni all’interno di Workspaces. È possibile aggiungere svariati collegamenti a un unico gadget Collegamento e, aggiungendo ulteriori collegamenti al gadget, i collegamenti si ridispongono per sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Quando il gadget Collegamento non ha più spazio a disposizione, l’aggiunta di un altro collegamento modifica il collegamento finale in Altri collegamenti, che fornisce quindi accesso ai collegamenti aggiuntivi.
Per aggiungere un gadget Collegamento:
- Fare clic su Aggiungi nuovo gadget, quindi fare clic su Collegamento.
Apparirà un pannello che consente di configurare il gadget. - Utilizzare le opzioni contenute in Layout per impostare l’aspetto del gadget Collegamenti. Ritratto è più alto e presenta il centro di icona ed etichette allineato; Panorama è più basso e presenta l’icona a sinistra delle etichette allineate a sinistra.
- Impostare l’Opacità del gadget Collegamenti; ciò risulta particolarmente utile se si è impostato un’immagine come sfondo della pagina per il tema (per ulteriori informazioni, vedere Temi in Workspaces).
- Se lo si desidera, è possibile selezionare la casella di controllo Inserisci spaziatura per aggiungere degli spazi tra i riquadri su un Gadget Collegamenti.
- Fare clic su Nuovo collegamento.
Nell’elenco Gadget Collegamenti apparirà un elemento Nuovo collegamento.
È possibile rimuovere i collegamenti facendo clic sulla x presente sul collegamento nell’elenco Gadget Collegamenti, per poi modificarne l’ordine usando le frecce su e giù accanto all’elenco Gadget Collegamenti.
- Selezionare il tipo di collegamento che si desidera aggiungere: Query, Dashboard, URL o Processo.
Il pannello si aggiorna per fornire campi appropriati al tipo di collegamento selezionato.
Fare clic su Modifica sotto Tipo di collegamento selezionato a sinistra del pannello per selezionare un tipo di collegamento diverso.
Query: selezionare il modulo richiesto. oggetto, quindi query.
Dashboard: selezionare la dashboard richiesta.
URL: immettere l’Url di collegamento richiesto:
Per i collegamenti a siti web, inserire l'URL completo che inizia con https://.
(per esempio, per la pagina home di Ivanti, inserire https://www.Ivanti.com/)
Per i collegamenti alle altre pagine all’interno di Workspaces, immettere l’URL relativo alla pagina Workspaces dal simbolo #.
(ad esempio, per Catalogo dei servizi, immettere #/servicecatalogue)
Processo: selezionare il modulo e l’oggetto richiesti, quindi nell’elenco Ciclo di vita, selezionare il processo richiesto. Se richiesto, sarà quindi possibile selezionare un Modello.
- Immettere un Titolo collegamento e una Descrizione collegamento.
- Selezionare un’Icona collegamento, il Colore collegamento e il Colore testo collegamento.
- Aggiungere altri collegamenti come richiesto, utilizzando Nuovo collegamento, quindi fare clic su OK.
Il gadget viene aggiornato sulla dashboard. - Fare clic su Salva dashboard per salvare le modifiche alla progettazione dashboard.
Calendari
È possibile associare un calendario di appuntamenti a qualsiasi oggetto nel proprio database, in particolare a CI e utenti. Ciò aiuta gli utenti a visualizzare la presenza di pianificazioni su vari elementi definiti in Service Desk in una vista calendario. È inoltre possibile aggiungere appuntamenti agli elementi all'interno di un processo, assicurandosi che qualsiasi attività pianificata venga registrata insieme agli altri dati per tale processo.
Per aggiungere un gadget calendario a una dashboard in Workspaces:
- In Workspaces, aprire la dashboard che si desidera modificare, quindi fare clic su
nella relativa intestazione.
La dashboard diventa editabile. - Fare clic su Aggiungi nuovo gadget.
Apparirà il pannello Seleziona un tipo di gadget. - Fare clic su Calendario.
Apparirà il pannello Visualizza gadget. - Completare la parte superiore della finestra di dialogo nel modo seguente:
Nome gadget – digitare il titolo che si desidera far apparire sopra il calendario.
Periodo – selezionare il periodo di tempo che si desidera visualizzare sul calendario.
Tipo di visualizzazione – scegliere tra Giorno, Settimana, Mese o Agenda.
Se si imposta Tipo di visualizzazione su Agenda e non si imposta un valore per Periodo, il gadget calendario visualizza la settimana corrente.
La sezione Configurazioni calendario consente di aggiungere appuntamenti per uno o più elementi che presentano il comportamento Pianificabile impostato in Progettazione oggetti per il gadget calendario. (Per informazioni sull'aggiunta di questo comportamento, vedere la guida separata di Service Desk).
- Digitare un Titolo per il primo elemento che si desidera aggiungere al calendario, quindi completare i campi seguenti per tale elemento:
Colore – specifica il colore di sfondo utilizzato per gli appuntamenti dell'oggetto selezionato sul calendario. Ciò aiuta a differenziare gli appuntamenti per i vari oggetti sullo stesso calendario.
Tipo di oggetto pianificabile - selezionare il tipo di oggetto business pianificabile che si desidera aggiungere al calendario. Ad esempio, Workstation.
Oggetto pianificabile - selezionare l'istanza di oggetto che si desidera visualizzare sul calendario. Ad esempio, Workstation_001. - Per aggiungere ulteriori elementi al calendario, fare clic su Nuova configurazione e completare i campi sotto Configurazioni calendario per il nuovo elemento.
- Una volta aggiunti tutti gli elementi desiderati al calendario, fare clic su OK, quindi fare clic su Salva dashboard.
Il gadget calendario viene aggiunto alla dashboard.
Ricerca
I gadget Ricerca consentono di ricercare tra tutti gli elementi o solo classificazioni specifiche, come Change, Asset e così via.
Per informazioni sull'impostazione della ricerca conoscenza e sull'uso delle classificazioni della conoscenza, vedere Cosa si intende per gestione della conoscenza?.
Per aggiungere un gadget Ricerca:
- Fare clic su Aggiungi nuovo gadget, quindi fare clic su Ricerca.
Il gadget viene aggiunto alla dashboard e viene visualizzato il pannello Visualizza il tuo gadget. - Digitare il Nome gadget che si desidera visualizzare.
- Se richiesto, sotto Classificazioni utilizzare le frecce per espandere l’albero e selezionare le classificazioni specifiche che si desidera poter ricercare, quindi fare clic su OK.
La classificazione selezionata appare sotto la casella Cerca. Se non si selezionano filtri di classificazione, la ricerca cercherà all’interno di tutte le classificazioni. - Modificare il gadget come richiesto, quindi salvare e chiudere la progettazione dashboard.
Vi sono due modi di utilizzare il gadget Ricerca:
- Mentre si digita nella casella Cerca, i risultati corrispondenti al testo digitato appaiono in un elenco a discesa sotto la casella. Fare clic su un elemento nell’elenco a discesa per aprirlo.
- Digitare nella casella, quindi fare clic su Cerca per visualizzare la pagina con i risultati della ricerca.
In entrambi i casi, è possibile utilizzare qualsiasi pulsante di classificazione configurato sotto la casella Cerca per limitare la ricerca a un’area specifica.
È possibile creare espressioni di ricerca utilizzando gli operatori AND, OR e NOT e i caratteri jolly * e ?. Per ulteriori informazioni sulla creazione di espressioni di ricerca, vedere Cosa si intende per gestione della conoscenza?.